









Sempre più coccolati e viziati, gli animali domestici muovono in Italia una floridissima economia di prodotti e servizi. Il canale promozionale si adegua con un’articolata proposta di gadget ad hoc, dalle bandane ad alta visibilità alle lattine di erba gatta
Per rendersi conto dello stato di salute del settore petcare non c’è bisogno di scomodare la demografia; è sufficiente osservare il susseguirsi di aperture di insegne specializzate o farsi un giro lungo le corsie di qualsiasi supermercato. Negli ultimi anni gli articoli per animali domestici stanno performando in modo più che brillante, complici i lockdown pandemici che tra le conseguenze meno infauste hanno avuto quella di portare cani e gatti (ma non solo) nelle case degli italiani, facendoli sentire un po’ meno soli. Tutto il comparto ha conosciuto una crescita importante, dalle pappe e croccantini agli accessori per la cura quotidiana e ai giocattoli, per arrivare all’ultima frontiera della pet-tech, ovvero la tecnologia applicata ai mondi felino e canino per tenere sempre sotto controllo i propri piccoli amici.
Sempre ricettivi nei confronti delle esigenze della vita reale, i personalizzatori hanno disseminato nei loro assortimento articoli di petcare. Le ciotole progettate e realizzate in materiali tali da renderle pieghevoli, quindi perfettamente portatili sono un leitmotiv ricorrente da un catalogo all’altro (Makito e Solo Midocean, per citarne un paio); né d’altronde mancano coloratissimi frisbee e palle in gomma, queste ultime rese ancora più “appetibili” per i nostri amici a quattro zampe grazie alla presenza sulla superficie di motivi in rilievo a forma di ossi. A questo si aggiungano i prodotti per l’igiene come i pettini in sostenibile fibra di grano (sempre Makito) e quelli per la sicurezza, come i guinzagli retraibili proposti da Silicon oppure le bandane riflettenti ad alta visibilità nell’offerta di Get Impressed. E ancora la palla e il collare/“collana” a led, ideali per non perdere di vista il cane durante le passeggiate notturne (li propone Künzi); il kit per il primo soccorso agli animali, idea di PF Concept per far fronte a piccoli incidenti come punture di insetti (ma non manca la pinzetta per le zecche) o anche le luci di sicurezza per animali, dal campionario di Anda Present.
Molto gettonati i distributori di sacchetti per deiezioni canine, che la stessa Anda Present declina in un simpatico osso di plastica cava, munito di moschettone nonché di 15 sacchetti, ovviamente biodegradabili.
Poiché l’universo petcare va ben oltre cani e gatti, nei cataloghi si avvista qua e là anche qualche bucolica casetta per uccelli o addirittura per insetti (in particolare api), decisamente una delle note più green all’interno del catalogo della tedesca Macma. La casetta diventa vero e proprio albergo a cinque stelle per api, farfalle, coccinelle nell’offerta di iGreen Gadgets, azienda che nella comunicazione della sostenibilità trova la propria mission, specialista non a caso dei kit per la semina, dalle classiche buste alle cover per iPhone contenenti semi di basilico e pronte a una nuova vita dentro un vaso, una volta divenute inutilizzabili a causa dell’usura. Senza dimenticare i “Microgiardini” ovvero i fiori e le piante in lattina, pronti a crescere con l’aggiunta di un po’ d’acqua e di luce. Li citiamo perché tra le sementi disponibili figura anche l’erba gatta. Gli amici felini apprezzeranno.